Libertà apparente e paesaggi immaginari: come superare i vincoli paesaggistici
La vera libertà di costruire e innovare sta nel creare un paesaggio evolutivo, capace di sintetizzare ricordo e visione futura
MM
11/11/20251 min read
Libertà di costruire e vincoli paesaggistici
Viviamo in un’epoca che si vanta di offrire la massima libertà: possiamo viaggiare, esprimerci e scegliere studi o carriere. Tuttavia, quando si tratta di progetti di costruzione e ristrutturazione casa, la nostra libertà è bloccata da regolamenti edilizi, vincoli paesaggistici e interpretazioni arbitrarie.
I limiti normativi impediscono l’innovazione
Chiunque acquisti un terreno o ristrutturi un edificio sa quanto sia difficile ottenere il permesso di costruire senza il “sì” dell’ufficio tecnico. Spesso i requisiti paesaggistici si basano su un’idea di paesaggio rurale del passato, che ormai esiste solo nei quadri e nelle cartoline d’epoca. Nel frattempo, capannoni, condomini e centri commerciali proliferano senza controllo.
Commissioni e mediocrità come l’innovazione viene respinta
Le commissioni di valutazione dei progetti sono spesso composte da professionisti scelti per disponibilità anziché per competenza o visione. Quando la mediocrità giudica l’innovazione, ogni proposta fuori dagli schemi viene automaticamente rigettata.
La gabbia mentale dei dettagli formali
Dettagli “immaginari” come dimensioni delle falde del tetto o “vetrate non tradizionali” creano una vera e propria gabbia mentale per architetti e progettisti, che finiscono per disegnare unicamente ciò che sanno verrà approvato.
Architettura contemporanea e qualità progettuale in Alto Adige
Esempio di paesaggio che evolve con noi
In Alto Adige, la protezione del paesaggio avviene attraverso la qualità del progetto, non il divieto. L’architettura contemporanea dialoga con la tradizione locale senza imitarla, consentendo all’innovazione di esprimersi liberamente.
Sintesi tra memoria e futuro
La vera libertà di costruire e innovare sta nel creare un paesaggio evolutivo, capace di sintetizzare ricordo e visione futura. Non una copia del passato, ma un’architettura autentica che risponde ai bisogni contemporanei.
MA² studio - Arch. Massimo Manfredini
Architettura su misura per i tuoi sogni.
mobile +39 349 8317129
e-mail - info@massimomanfredini.it
© 2025 All rights reserved. Privacy policy