Ristrutturazione di edificio storico nella Campagna Romagnola

Abbiamo trasformato una casa colonica del primo Novecento in un progetto ibrido tra preservazione storica e innovazione, mantenendo solo alcune murature originarie e ricostruendo in sagoma le zone collassate. Il risultato è una residenza di 530 m² disposta su due/tre livelli, dove le zone di servizio sono ricavate sui fronti meno pregiati mentre gli spazi living risultano immersi nella natura, con ampie vetrate che dialogano con il paesaggio. Punto di forza è l’architettura fluida al piano terra, che unisce pranzo, salone e studio attraverso un’ampia volumetria a doppia altezza derivata dalla riconversione della vecchia stalla/fienile. Le gerarchie tra spazi vengono mantenute ma allo stesso tempo costituiscono un unico volume pieno di varchi e tagli che mettono gli ambienti in relazione.

Design Contemporaneo con Materiali

Il protagonista assoluto del progetto di interior design è la scelta dei materiali che connotano tutti gli spazi della casa legandoli insieme e creando un unicum: legno di rovere per pavimenti e strutture delle coperture ( sbiancato in copertura ), acciaio corten nei dettagli delle finestre ed in alcuni dettagli del mobilio, laccature nero opaco per pareti attrezzate e porte scorrevoli, e colori saturi per le camere da letto. La camera padronale, con bagno privato, è caratterizzata da una doppia altezza corrispondente alla volumetria originaria del granaio, mentre gli arredi su misura firmano ogni dettaglio: dall’ampia cucina alla zona pranzo ai saloni, le camere e la cabina armadio. Abbiamo progettato non solo gli spazi, ma anche ogni elemento d’arredo, creando un’esperienza di design coerente in ogni ambiente.


Casa colonica: Design made in Italy e 530 m² di arte abitativa